Ponti e festività

1° GIORNO: Roma – Bari Vecchia– Gioia del Colle
Ore 07.30 raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Bari. Pranzo libero e visita guidata di Bari Vecchia: il tour inizia visitando le attrazioni principali della città vecchia come la Basilica di San Nicola e la sua preziosa Cripta, l’antica Cattedrale di San Sabino e il millenario Castello Normanno Svevo. Il viaggio prosegue attraversando le caratteristiche stradine del borgo antico, dove le signore preparano ancora la pasta in casa, i bambini giocano all’aperto e la gente cucina in ogni angolo. Al termine trasferimento a Gioia del Colle, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
2° GIORNO: Lecce
Prima colazione in hotel, partenza alla scoperta di Lecce e dei suoi monumenti, un’occasione per conoscere la città con una guida esperta, che saprà raccontarvi in modo accattivante la storia del luogo, svelarvi i segreti del barocco leccese e consigliarvi i luoghi più caratteristici. Il tour prevede la visita al centro storico della città ricco di monumenti come Piazza Duomo con la Cattedrale e la spettacolare Basilica di Santa Croce simbolo del barocco locale, Piazza Sant’Oronzo con l'Anfiteatro Romano ed infine le numerose strade dove affacciano antichi conventi e caratteristiche botteghe artigiane. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: Carnevale di Putignano – Roma
Prima colazione in hotel, trasferimento a Putignano per la partecipazione al Carnevale più antico d’Europa: è il 1394, la costa pugliese è preda delle scorrerie saracene, i tentativi di assalto si susseguono e la paura dei saccheggi inizia a popolare costantemente gli incubi di abitanti e governatori, al tempo, i Cavalieri di Malta. L’imperativo è uno: proteggere dalle razzie ciò che di più prezioso è custodito nel territorio, partendo dalle reliquie di Santo Stefano Protomartire. Allontanarle dalla costa e spostarle nell’entroterra sembra essere l’unica soluzione possibile: Putignano, perfetta per la sua posizione, viene scelta come meta del trasferimento. Il 26 dicembre 1394 le reliquie, accompagnate da un corteo sacro, vengono traslate nella chiesa di Santa Maria la Greca, lì, dove tutt’oggi sono ancora custodite. È in questo momento che la storia si intreccia alla leggenda, il sacro al profano: il racconto, tramandato dalla tradizione orale, vuole che i contadini di Putignano impegnati nell’innesto delle viti, al passaggio della processione abbandonassero campi per accodarsi festanti al corteo, ballando, cantando e improvvisando versi satirici. Nasce così la Festa delle Propaggini, quella che da 622 anni ogni 26 dicembre segna l’inizio del Carnevale più lungo di Italia nonché più antico di Europa: il Carnevale di Putignano. Pranzo libero. Partenza per il rientro a Roma
Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato
Condizioni generali • Fondo Garanzia Viaggi | Privacy e Cookie policy
Assicurazione RC Allianz n. 501899418:
Medico-Bagaglio, Medico-Bagaglio-Annullamento Italia, Med Bag Annullamento Estero 100533399, Polizza Assicurativa Prodotto